Il Santuario di Santa Maria di Belvedere - Carovigno (BR)
“Fuori dall’abitato, in direzione Specchiolla, c’è il Santuario della Madonna del Belvedere, eretto nel XIX secolo su un insediamento in grotta. Il complesso comprende la chiesa affiancata da altri edifici e un sistema di grotte naturali disposte su due diversi livelli”.
Il Santuario “si presenta come una struttura architettonica complessa, comprendente la chiesa, le grotte e una serie di corpi di fabbrica di diversa epoca.
A prima vista la struttura architettonica si presenta come edificata in periodo tardo neoclassico con materiale del luogo.
Infatti tardo neoclassiche sono sia le panche che la facciata principale.
Quest’ultima ha la forma di un portale con due lesene doriche alte circa otto metri che portano la trabeazione ed il timpano.
All’interno la chiesa si articola in tre parti: la chiesa superiore, la prima e la seconda cripta.
La chiesa, a unica navata, ha al suo interno, sulla destra, l’accesso agli ipogei; per una scalinata s’accede alla prima grotta e una volta all interno della prima cripta si accede alla seconda.
Da quest'ultima grotta sono visibili due altri accessi che portano sempre verso il basso, per ora chiusi a causa dei lavori interrotti, che conducono ad altre grotte, o come alcune storie popolari dicono, a dei tunnel sotterranei che magari collegano il santuario al paese o a storiche ville nobiliari.