Il mistero della Triplice cinta sacra
La triplice cinta sacra è un simbolo sacro, molto presente nell'area del Gargano,
rappresentante l'orientamento dell'uomo nello spazio e nell'ambito vitale, l'oppsizione della terra al cielo, ma può rappresentare anche l'universo creato (terra e cielo) opposto al non-creato e al creatore.
Si tratta di quadrato profondamente inciso con un foro centrale abbastanza profondo ed una linea intermedia verticale che interseca esattamente a metà il quadrilatero. Potrebbe trattarsi anche di un Centro Sacro rimasto incompiuto (tale simbolo consiste generalmente in un quadrato in cui sono inscritti 8 raggi, che al proprio interno formano due croci greche)
Il simbolo ha molteplici significati
Può rappresentante l'orientamento dell'uomo nello spazio e nell'ambito vitale, ma anche l'opposizione della terra al cielo o l'universo creato (terra e cielo) opposto al non-creato e al creatore.
Il simbolo può riferirsi, inoltre, al cosiddetto omphalos, simbolo rappresentante il Centro del Mondo e molto diffuso.
Il simbolo é visibile nei paesi di:
- Canne (BAT)
- Barletta (BAT) Basilica del Santo Sepolcro
- Bari - Cattedrale di San Sabino
- Bitonto (BA) - Convento di San Domenico
- Terlizzi (BA) - Santuario della Madonna di Sovereto
- Trani (BA) - Cattedrale di San Nicola Pellegrino
- Trani (BA) - Monastero di Santa Maria Colonna
- Monte Sant'Angelo (FG) - Santuario di San Michele Arcangelo
- Sannicandro Garganico (FG) - Chiesa di Santa Maria di Monte d'Elio
- Vieste (FG) - Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Anche in molti altri paesi e città d'italia come Roma si può ritrovare questo misterioso simbolo.